Budget del Personale
Il controllo che migliora l'efficienza
HR Budget del personale è il modulo del sistema HR Zucchetti che consente alla moderna Direzione Risorse Umane di gestire le attività di budgeting e monitoring in riferimento alle varie componenti di costo del personale (elementi retributivi contrattuali, MBO ecc) e ai diversi fenomeni aziendali (proiezione del costo del lavoro, assunzioni, cessazioni, politiche retributive, mobilità interna, assenteismo ecc.).
Il Budget del personale Zucchetti è uno strumento evoluto e funzionalemnte completo che permette di individuare gli eventuali scostamenti rispetto a quanto stimato e, quindi, di intervenire tempestivamente attuando le necessarie azioni correttive.
I vantaggi che HR Budget del personale offre sono la possibilità di:
- gestire contemporaneamente più ambienti di budget e, quindi, predisporre più elaborazioni (infra-annuali, annuali o pluriennali) ciascuna delle quali, oltre a disporre di una propria base dati, può essere impostata secondo una logica differente (elementi di previsione e regole di calcolo);
- determinare il costo del lavoro partendo dalle informazioni contenute nella base dati alimentata e integrata automaticamente con i dati delle procedure per la gestione delle retribuzioni (superminimi, scatti anzianità, TFR ecc.) o da quelle tabellari appositamente predisposte (minimo CCNL, premio produzione, aliquote contributive ecc.);
- elaborare il budget in riferimento a diversi periodi (mese, bimestre, trimestre, anno ecc.) e, sulla base del fabbisogno informativo del management, aggregare i dati per centri di responsabilità (stabilimento, centro di costo ecc.), processo, qualifica, livello ecc.
La base dati integrata comune a tutti gli applicativi del sistema HR Zucchetti evita errori e inutili perdite di tempo per la reimputazione dei campi comuni (informazioni anagrafiche e tabellari quali, ad esempio, le anagrafiche dei dipendenti e dell'azienda) e gestisce tutte le informazioni specifiche di budget tra cui quelle:
- importate dalle procedure paghe (qualifica, livello, centro di costo, scatti ecc.);
- attribuite dall'utente (rinnovi contrattuali, modifiche al superminimo ecc.);
- relative agli archivi delle tabelle per impostare le informazioni contrattuali, contributive ecc. e agli archivi delle regole di calcolo per impostare i criteri di sviluppo delle previsioni.
